"Camerlengo" Aglianico del Vulture DOC
L'Aglianico è uno dei migliori vitigni autoctoni, alla pari di Nebbiolo e Sangiovese, e i tanti grandi vini come Taurasi e Aglianico del Vulture sono lì a dimostrarlo. Si tratta del vitigno a bacca nera più diffuso in Italia meridionale e che nel Vulture, un vulcano spento in provincia di Potenza, raggiunge struttura e complessità straordinarie. Un vino già famoso nell'antica Roma e nei secoli a seguire, già cantato e apprezzato da poeti antichi quali Orazio e Marziale.
Pigiadiraspatura, fermentazione e macerazione di 25 giorni, pressatura soffice, maturazione per 12 mesi in barriques di primo, secondo e terzo passaggio. Affinamento 8 mesi in bottiglia. Nessuna chiarifica. Nessuna filtrazione.
Prodotto in: | Italia |
Annata: | 2008 |
Regione: | Basilicata |
Produttore & Imbottigliatore: | Az. Ag. Camerlengo |
Vitigno: | Aglianico |
Contenuto: | 750 ml |
Aroma: | violamarasca, ribes, sentori di vaniglia, tabacco e cacao |
Colore: | rosso rubino intenso |
Gradazione alcolica: | 13,5 Vol. % |
Vitigno: | 100% Aglianico |
Aroma: | violamarasca, ribes, sentori di vaniglia, tabacco e cacao |
Sapore: | corrispondente ai profumi, minerale, ampio, morbido, con finale lungo e persistente |
Cibo: | Ideale con arrosti succolenti, selvaggina, formaggi saporiti e stagionati. |
Tenore di aciditá (g/l): | 6 |
Temperatura di servizio: | 18 °C |
Stoccaggio: | fino al 2021 |
Informazioni per chi soffre di allergie: | contiene SOLFITI |
Produttore: | Az. Ag. Camerlengo di Cascarano Antonio - Via T. Tasso 26 - 85027 Rapolla - Italien/Italia |